ECO-ANSIA da cambiamenti climatici

La psicologia del clima si occupa delle emozioni e dei processi sociali e mentali che hanno contribuito alla crisi ecologica e climatica, nonché delle nostre risposte e dei processi di adattamento ad essa.
La psicologia del clima mira a sostenere le persone attraverso:

• creare comprensione e sostegno per individui e gruppi
• consentire la trasformazione e l'adattamento
• aiutandoci a far fronte alle conseguenze della crisi climatica ed ecologica.

Per chi fosse interessato ad approfondire, riporto il link al Glossario stilato dall’European Federation of Psychologists Association.

Il Glossario mira a creare una base di conoscenze condivisa che copra concetti e processi sulla psicologia e sulla crisi climativa, che possa essere utilizzata da tutti, indipendentemente dal loro campo di competenza.

In questo articolo ho tradotto una parte dei termini, che ritengo utili per fare chiarezza su questo aspetto della psicologia e dell’esperienza umana così attuale, urgente, ma anche poco consociuto.